
Le figure professionali dell'e-Learning

Creare un corso e-Learning non è certo una passeggiata. Pianificare una lezione in e-Learning vuol dire riunire una serie di figure professionali che collaborano tra loro per la buona riuscita del corso. Quali sono?
La formazione e-Learning ha tantissimi vantaggi per chiunque decida di avvicinarsi a questo tipo di apprendimento on-line per potersi aggiornare in un determinato settore e/o per apprendere nuove competenze, che possono tradursi chiaramente in nuove opportunità di lavoro.
Costruire un corso on-line è molto più complesso di quel che si pensa. Non è lo stesso procedimento che avviene per la formazione tradizionale. Per una formazione di carattere interattivo si necessita di un lavoro coordinato e ordinato, e si richiede quindi l’aiuto di diverse figure professionali.
Di quali figure parliamo?
Come prima cosa è necessario distinguere diverse fasi quando si parla di corso e-Learning, ognuna delle quali segna un determinato momento della preparazione didattica, vale a dire:
- Progettazione
- Sviluppo
- Erogazione
Figure Professionali: Progettazione
Per una buona riuscita della fase di progettazione di un corso e-Learning collaborano diverse figure professionali tra loro:
- Project manager: cerca di interpretare l’esigenze del committente, coordinando le diverse attività;
- Education analyst: analizza le competenze e progetta la formazione, in quanto conosce le diverse soluzioni e-Learning e quello che sono in grado di offrire nel momento formativo;
- Instructional Designer: struttura il percorso formativo sulla base dei bisogni formativi del target e del contesto in cui avverrà l’intervento educativo;
- Esperto di User Experience: si assicura di garantire l’aderenza del percorso formativo alle esigenze di ogni singolo utente;
- Sviluppatore della Piattaforma: sceglie la tecnologia, ovvero la piattaforma, che supporterà il corso e-Learning.
Figure Professionali: Sviluppo
In questa fase troviamo altre nuove figure che collaborano insieme:
- Esperto dei contenuti: scrive i contenuti del percorso formativo, elaborando una sorta di “mappa” degli argomenti che verranno trattati durante il corso e-Learning;
- Esperto di particolari argomenti: si tratta di un esperto che possiede una conoscenza approfondita su un tema particolare e che potrebbe essere coinvolto nella produzione di contenuti specifici;
- Editor multimediale: si occupa di tradurre il contenuto e riadattarlo nel formato che il corso e-Learning richiede;
- Content Manager: è la figura che ha il compito di coordinare tutte le altre coinvolte in questa fase, seguendo le scadenze prefissate.
Figure Professionali: Erogazione
Nell’ultima fase di erogazione e valutazione del corso incontriamo altre figure, ovvero:
- Coordinatore Figure Tecniche: crea le classi virtuali, coordinando tutte le figure professionali della fase di erogazione;
- Help Desk: fornisce supporto sia agli utenti che ai formatori;
- Docente: si occupa di curare il percorso formativo motivando lo studente ad arrivare fino a fine modulo, fornendogli chiarimenti e approfondimenti.
- Esperto di Valutazione: valuta il profitto degli utenti riguardo al loro apprendimento on-line. Propone anche dei criteri e dei metodi per svolgere la valutazione nel miglior modo possibile.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!
Iscriviti alla NewsletterCommenti:
Rispondi Autore: antonella.citterio@comune.milano.it ![]() | 07/11/2018 (08:01:09) |
POSITIVA LA METODOLOGIA. GRAZIE. |