Articoli per la categoria: Buone pratiche
La pandemia ha messo in luce alcuni dei vantaggi dell’apprendimento a distanza, legati soprattutto al benessere psicologico degli studenti.
Tutti i contenuti, da quelli multimediali a quelli testuali, devono essere scritti in maniera tale da suscitare interesse e agevolare lo studio dei corsisti.
Come creare programmi di formazione efficaci che contribuiscano a ridurre le violazioni alla sicurezza informatica delle aziende?
Perché la didattica a distanza a scuola non ha funzionato? E, soprattutto, quali sono i modi per renderla efficace?
Perché dovrebbero scegliere proprio il tuo corso online? L’eLearning è in crescita ma ciò vuol dire che bisogna farsi spazio fra la concorrenza: come farsi notare?
Il contenuto eLearning ideale per persone multitasking che non amano apparire. Il podcast: come idearlo e coinvolgere gli studenti.
In che modo la formazione accademica, quella in azienda e le esperienze vengono implementate nell’eLearning?
Per organizzare eventi virtuali di successo (e solo virtuali, per ora) è necessario qualche accorgimento.
Quali sono i principali benefici che convincono sempre più aziende a “ludicizzare” la formazione aziendale?
Il rischio dei microcontenuti è che le informazioni fornite non siano abbastanza esaustive. Ecco come strutturare contenuti di microlearning completi ed efficaci
L’eLearning consente di distribuire corsi in qualsiasi parte del mondo. Ma come realizzare corsi online multilingua?
Perché il tuo LMS non può fare a meno degli strumenti per la creazione e gestione di videoconferenze?
Quali sono gli strumenti che aiutano a personalizzare un corso eLearning e qual è il ruolo dell’intelligenza artificiale?
Nella traduzione di un corso online è meglio optare per il doppiaggio o i sottotitoli? Cosa valutare per fare la scelta migliore?
In un’aula virtuale, le competenze possono essere testate non solo tramite test finali, ma anche dal vivo. Ecco come.
Il microlearning non è solo una delle tante tendenze in termini di formazione. A livello aziendale, infatti, dimostra sempre di più la sua efficacia.
Quali integrazioni del sistema di gestione dell’apprendimento possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business?
Quali sono i dati più significativi dell’efficacia della formazione online?
Le discipline STEM a sostegno di una forza lavoro “agile” in grado di adattarsi all’attuale rivoluzione digitale.
Le differenze nell'impostazione delle linee guida etico-legali rispetto all'Intelligenza Artificiale da paese in paese
Come e quando raccogliere il feedback degli studenti di un corso online?
Come usare i quattro livelli del modello di Kirkpatrick per valutare l’efficacia della formazione continua?
Quali sono le caratteristiche che non possono mancare in un corso online dedicato ai millennial?
Da dove partire per scrivere un corso online basato sullo scenario e come sviluppare le diverse ramificazioni della storia?
Come rendere un corso online non solo comprensibile ma anche culturalmente adatto ad un pubblico straniero?
Come potenziare le capacità di scrittura di contenuti per i corsi eLearning?
Ecco come introdurre il nuovo membro del team alle sue funzioni e ai valori aziendali con un corso eLearning.
L'automazione dei progetti eLearning permette di avere più tempo da dedicare alla cura dei contenuti e la soddisfazione degli utenti.
Cosa vuol dire localizzare un corso online e perché è importante farlo se si vuole raggiungere un pubblico internazionale?
La pandemia ha influito anche sulla motivazione degli studenti. Quali elementi potenziare per mantenere alta l’attenzione dei corsisti?
Articoli da 1 a 30 su 349