Articoli sulla categoria Studi
Intelligenza Artificiale e processi educativi secondo ChatGPT
3 Maggio 2023Come si può utilizzare l'Intelligenza Artificiale per produrre contenuti educativi e scientifici? Ne parliamo in questo articolo, anche tramite uno studio di Pio Alfredo Di Tore.
L'apprendimento basato sui progetti per la valutazione dei dipendenti
3 Maggio 2023La valutazione del personale è una pratica complessa, che può assumere diversi metodi e impostazioni. Valutare l’apprendimento sui progetti può essere il metodo più adatto.
L’importanza delle pause nel processo di apprendimento
26 Aprile 2023Spesso vediamo le pause come momenti improduttivi. Nuovi studi dimostrano che le pause sono fondamentali per il processo di apprendimento.
Il Metaverso applicato all’e-learning: un'analisi di questo nuovo scenario
26 Aprile 2023Cos’è il Metaverso e quali i plus per l’e-learning? La didattica digitale passa da un universo parallelo, che unisce mondo reale e virtuale in un unico ambiente esperienziale
TikTok può essere utile alla formazione
8 Marzo 2023Si potrebbe pensare che TikTok e formazione siano mondi separati, ma sembra essere vero il contrario e i social media potrebbero indicarci la strada per il futuro dell'apprendimento.
e-Learning in medicina: cosa dicono gli studi medici
15 Febbraio 2023La formazione online è sempre più utilizzata in tutti gli ambiti. Ma quali sono gli impatti dei corsi eLearning nell'educazione medica?
Realtà Virtuale e Aumentata per la formazione sulla sicurezza
18 Gennaio 2023In che modo le tecnologie AR e VR possono essere utilizzate per la formazione e l’addestramento nell’ambito della sicurezza sul lavoro?
Come decidere il prezzo di un corso online?
21 Dicembre 2022Esploriamo i risultati di un report che ha studiato i prezzi di oltre 132.000 corsi online.
I fornitori di eLearning sono pronti alle esigenze di mercato?
23 Novembre 2022I fornitori di eLearning sembrano adottare cinque strategie per vincere la concorrenza e soddisfare le esigenze degli studenti.
Post pandemia: quali sono state le regioni italiane più efficienti nel garantire la DAD?
9 Novembre 2022Lo studio mette a confronto le regioni italiane per stilare la classifica delle regioni che offrono il miglior ambiente per la didattica digitale
Formazione al lavoro: il futuro è nel metaverso
19 Ottobre 2022Lo afferma un interessante e recente report.
L’e-learning come aiuto alla lettura
8 Giugno 2022Uno studio analizza gli effetti dell’e-learning sul miglioramento della lettura per l’apprendimento di una lingua straniera.
Grandi dimissioni: come fronteggiarle conl'e-learning
27 Ottobre 2021Il fenomeno della “great resignation” spiegato in numeri dalla Harvard Business Review. Quale può essere il ruolo dell’eLearning?
Italia: boom di corsisti online
6 Ottobre 2021La pandemia ha cambiato molti scenari, compreso il desiderio di formazione (online) che ha visto un incremento considerevole nel 2020 rispetto all'anno precedente.
Post pandemia: le competenze da sviluppare
29 Settembre 2021La pandemia di COVD-19 ha stravolto il modo di lavorare. Per questo, le aziende spingono sulla formazione per poter ottenere le skill che saranno indispensabili nel futuro.
Formazione continua: necessità o virtuosismo?
14 Luglio 2021Secondo l’OCSE, la formazione continua è una necessità assoluta nel campo delle competenze occupazionali
Lavoro a distanza post-covid: cosa ne pensano i dipendenti?
12 Maggio 2021L’assenza di indicazioni aziendali sulle modalità di lavoro post-covid preoccupa i dipendenti, che chiedono più chiarezza e modelli ibridi.
La formazione aziendale migliora le quotazioni in Borsa
5 Maggio 2021Uno studio McKinsey mostra il legame tra l’andamento in Borsa e i programmi di sviluppo delle competenze dei dipendenti.
DynDevice LMS e l'Intelligenza Artificiale: DyBot
11 Novembre 2020Pubblicato su rivista scientifica internazionale il paper sul nuovo chatbot di DynDevice LMS
I pilastri dell'Adult Learning Theory - Infografica
7 Ottobre 2020Quali sono i quattro principi dell'andragogia di Knowles che differenziano l'apprendimento in età adulta?
La peer education nella formazione aziendale
13 Maggio 2020Apprendimento peer-to-peer: come aiutare i dipendenti a imparare gli uni dagli altri?
Lavoro e scuola “agili” al tempo del coronavirus: l’Italia è davvero pronta?
8 Aprile 2020Nonostante il digital divide (la distribuzione ineguale delle opportunità di accesso a internet), la banda “stretta” e hardware obsoleti, l’emergenza sanitaria del coronavirus sta spingendo gli italiani a compiere grandi passi verso la digitalizzazione.
Si può evitare la fuga di cervelli tramite la formazione online?
11 Marzo 2020La tendenza al job-hopping, letteralmente saltare da un lavoro all’altro, aumenta anche in Italia. Il rischio per le aziende è quello di perdere i talenti migliori. Grazie all’eLearning la fuga dei cervelli può essere mitigata.
Schemi mentali: come influenzano i risultati degli studenti?
26 Febbraio 2020Come progettare un corso online in modo che gli studenti possano collegare i contenuti con le proprie esperienze? Ecco alcuni consigli su come utilizzare gli schemi mentali dei corsisti.
Che cos'è il modello HILL e come può rendere l’eLearning più efficace?
12 Febbraio 2020Tutti i segreti dell’High Impact Learning that Last, un modello di formazione durevole e ad alto impatto.
Intelligenza Artificiale: le professioni del futuro
22 Gennaio 2020I robot conquisteranno il mondo del lavoro? La digitalizzazione libererà i lavoratori delle attività a poco valore aggiunto?
Neuroscienze e formazione: come migliorare l'apprendimento di nuove competenze
15 Gennaio 2020L'85% del successo lavorativo dipende dalle soft skills e solo il 15% dipende dalle competenze tecniche.
Statistiche ed eLearning: come utilizzare i dati sugli studenti per migliorare un corso online
15 Gennaio 2020Le statistiche di un corso online sono una miniera di informazioni utili non solo per valutare i risultati raggiunti dagli studenti, ma anche per adeguare il contenuto del corso alle loro esigenze. Ecco alcuni dati da monitorare con attenzione.
Chi è lo studente ‘moderno’?
15 Gennaio 2020Per poter migliorare il proprio corso online è necessario conoscere il target di riferimento. Quali sono le principali caratteristiche che gli studenti “moderni” cercano nell’eLearning?
E-learning: i vantaggi per le aziende di qualunque settore
4 Dicembre 2019Quali sono i 3 vantaggi che le aziende possono ottenere dall'adozione dell’e-learning per la formazione dei dipendenti, indipendentemente dal settore di appartenenza (dal commerciale al no-profit, fino al settore farmaceutico e sanitario)?