
Apprendimento cooperativo e collaborativo: le differenze

Le strategie di apprendimento attivo sono diventate essenziali per promuovere una comprensione più profonda e il coinvolgimento degli studenti, scopriamo insieme l’apprendimento collaborativo e cooperativo.
Man mano che l’istruzione si evolve per soddisfare le esigenze del XXI secolo, le strategie didattiche che favoriscono la comunicazione, il lavoro di squadra e il pensiero critico sono sempre più vitali. Tra gli approcci più adottati a questo proposito ci sono l’apprendimento cooperativo e l’apprendimento collaborativo, entrambi fondati sulla convinzione che l’apprendimento sia intrinsecamente un processo sociale.
Sebbene siano spesso usati in modo intercambiabile, come il lavoro di gruppo e la comunicazione interpersonale, questi metodi differiscono in modo significativo nella progettazione, nell’esecuzione e nella filosofia di fondo. Comprendere le loro caratteristiche, i loro punti di forza e i migliori scenari di utilizzo è essenziale per gli educatori che vogliono creare esperienze di apprendimento significative ed efficaci.
Apprendimento cooperativo
L’apprendimento cooperativo è una strategia didattica in cui gli studenti lavorano in piccoli gruppi creati dall’insegnante con ruoli definiti e obiettivi condivisi. Il successo del gruppo dipende dal fatto che ogni membro svolga il proprio ruolo e le prestazioni sono spesso valutate individualmente. Pionieri come David e Roger Johnson hanno sostenuto l’apprendimento cooperativo come mezzo per migliorare i risultati accademici e l’armonia sociale. Infatti questo modello nasce nel periodo di abolizione della segregazione razziale negli U.S.A. tra gli anni ‘60 e ‘70.
Il modello cooperativo sottolinea:
- L’interdipendenza positiva
- La responsabilità individuale
- L’interazione strutturata
L’apprendimento in questo contesto è spesso concepito come trasmissione e acquisizione di conoscenze, con l’insegnante che svolge un ruolo centrale nella progettazione dei compiti, nell’assegnazione dei ruoli e nella valutazione delle prestazioni.
Caratteristiche principali dell’apprendimento cooperativo:
- Compiti strutturati: le attività hanno fasi e risultati chiari
- Guida dell’insegnante: l’insegnante stabilisce le regole, controlla i progressi e valuta i risultati
- Responsabilità individuale: ogni studente è responsabile di una parte del lavoro, spesso valutato individualmente
Strategie cooperative comuni
- Jigsaw: gli studenti imparano una parte di un argomento e poi la insegnano al loro gruppo
- Pensare-Parlare-Condividere: gli individui considerano una domanda, la discutono in coppia e poi la condividono con la classe
- STAD (Student Teams-Achievement Divisions): i gruppi lavorano insieme per apprendere i contenuti, seguiti da quiz individuali
L’apprendimento cooperativo è particolarmente utile quando l’obiettivo è la padronanza di contenuti specifici o lo sviluppo di competenze fondamentali. Funziona bene nell’istruzione precoce, nelle classi strutturate e negli ambienti di apprendimento diversificati in cui l’equità e il sostegno sono prioritari.
Apprendimento collaborativo
L’apprendimento collaborativo si riferisce a un processo interattivo in cui gli studenti si impegnano liberamente e in modo paritario per costruire insieme la conoscenza. È meno controllato dall’insegnante e gli studenti si assumono una maggiore responsabilità per il funzionamento del gruppo e per ciò che produce. Nell’apprendimento collaborativo, la conoscenza non viene semplicemente trasmessa, ma co-costruita attraverso l’indagine condivisa, la negoziazione e il discorso critico.
L’insegnante assume il ruolo di facilitatore, e gli studenti si assumono una maggiore responsabilità nel plasmare sia il contenuto che il processo della loro esperienza di apprendimento. A differenza dell’apprendimento cooperativo, l’apprendimento collaborativo resiste alla rigida assegnazione dei ruoli e valorizza invece:
- Il dialogo emergente
- Le prospettive multiple
- L’apertura epistemica
Caratteristiche principali dell’apprendimento collaborativo
- Responsabilità condivisa: non ci sono ruoli preassegnati; i membri del gruppo negoziano come affrontare il compito
- Compiti aperti: i problemi sono complessi, con percorsi multipli verso la soluzione
- Autonomia dello studente: gli studenti hanno un maggiore controllo sul contenuto, sul processo e sui risultati
- Enfasi sul dialogo: la discussione, l’argomentazione e la costruzione del consenso sono centrali nel processo di apprendimento
Esempi di apprendimento collaborativo
- Apprendimento basato su progetti (PBL): gli studenti lavorano su progetti reali per periodi prolungati
- Casi di studio: gli studenti analizzano e discutono in modo collaborativo scenari reali o ipotetici
- Seminari e discussioni: gli studenti si impegnano in un dialogo guidato, ma condotto dagli studenti stessi, su testi o questioni
L’apprendimento collaborativo è più adatto a compiti di pensiero di ordine superiore, come l’analisi critica, la risoluzione di problemi creativi e l’indagine interdisciplinare. Incoraggia l’indipendenza e prepara gli studenti al lavoro di squadra e all’ambiguità che dovranno affrontare nel mondo professionale.
Contesto teorico e storico
L’apprendimento cooperativo è allineato con le teorie comportamentiste e cognitivo-comportamentali. Si basa su risultati chiaramente definiti, sul rinforzo e sulla scomposizione dei compiti.
L’apprendimento collaborativo, invece, è radicato nelle teorie dell’apprendimento costruttivo e socioculturale, dove gli studenti costruiscono il significato attraverso l’interazione, la negoziazione e le esperienze condivise.
L’apprendimento cooperativo si è diffuso negli Stati Uniti negli anni ‘60 e ‘70, in parte in risposta alla desegregazione, con studiosi come David e Roger Johnson che lo hanno promosso come mezzo per favorire l’interdipendenza positiva e l’interazione paritaria.
L’apprendimento collaborativo è salito alla ribalta negli anni ‘80 e ‘90, soprattutto nell’istruzione superiore, enfatizzando l’indagine condivisa e la costruzione della conoscenza attraverso il discorso.
Sebbene l’apprendimento cooperativo e quello collaborativo siano entrambi radicati nelle pratiche educative di gruppo, i loro orientamenti strutturali e pedagogici differiscono notevolmente:
L’apprendimento cooperativo:
- È caratterizzato da un alto grado di organizzazione e di controllo da parte dell’insegnante
- Prevede compiti chiusi, finalizzati al raggiungimento di risultati specifici
- Assegna ruoli predeterminati come quello di chi prende appunti, di chi presenta o di chi tiene il tempo
- Mira a garantire una partecipazione equa e una responsabilità individuale
- L’insegnante mantiene il controllo del contenuto e del processo
- La valutazione combina lavoro di gruppo e prestazioni individuali
- Adotta una struttura più fluida e centrata sullo studente
- Enfatizza compiti aperti, negoziati e co-costruiti dagli studenti
- I ruoli emergono in modo organico, piuttosto che essere imposti
- L’insegnante facilita invece di dirigere
- La valutazione tende a enfatizzare i risultati collettivi, la riflessione basata sul processo e il consenso di gruppo
Queste distinzioni evidenziano non solo le diverse dinamiche di classe, ma anche impegni filosofici divergenti sul modo in cui si genera la conoscenza e su ciò che costituisce l’elemento di base dell’apprendimento.
Scegliere l’approccio giusto
Alla luce di queste distinzioni, come devono decidere gli educatori se implementare l’apprendimento cooperativo o collaborativo? Non esiste una risposta universale, ma alcune considerazioni guida possono aiutare a prendere questa decisione:
- Obiettivi di apprendimento: per padroneggiare contenuti fattuali o abilità specifiche, l’apprendimento cooperativo può essere più efficace. Per sviluppare il pensiero critico, la creatività o le abilità interpersonali, è preferibile l’apprendimento collaborativo.
- Preparazione degli studenti: gli studenti più giovani o meno esperti possono trarre beneficio dall’impalcatura delle strutture cooperative. Gli studenti più maturi o indipendenti possono meglio destreggiarsi nella natura aperta dei compiti collaborativi.
- Contesto curricolare: in discipline come la matematica o le scienze, i metodi cooperativi possono aiutare a rafforzare le conoscenze fondamentali. Le scienze umane e sociali si prestano meglio al dialogo e all’interpretazione collaborativa.
- Tempo e risorse: l’apprendimento cooperativo può essere attuato in sessioni più brevi e contenute. L’apprendimento collaborativo richiede in genere più tempo, pianificazione e spazio per l’indagine emergente.
È importante notare che questi approcci non devono necessariamente escludersi a vicenda. Molti educatori efficaci si muovono fluidamente tra i due, utilizzando l’apprendimento cooperativo per costruire una base di conoscenze e l’apprendimento collaborativo per estendere e applicare tali conoscenze in modo significativo.
Sfide e considerazioni
Sebbene l’apprendimento cooperativo e collaborativo offrano vantaggi significativi, la loro applicazione comporta anche alcune sfide. Nel cooperativo, una gestione inadeguata dei ruoli può generare squilibri nella partecipazione, favorendo l’emergere di dinamiche passive o dominanti tra gli studenti. Il collaborativo, al contrario, può risultare dispersivo se manca l’autonomia necessaria per autogestirsi. In entrambi i casi, fattori come i conflitti interpersonali, la scarsa motivazione o le disuguaglianze nel gruppo possono compromettere l’efficacia dell’esperienza.
Per affrontare questi limiti, è essenziale che gli insegnanti lavorino sullo sviluppo delle competenze relazionali e metacognitive degli studenti, offrano un adeguato sostegno iniziale e definiscano aspettative e criteri di valutazione chiari, capaci di bilanciare il merito individuale e quello collettivo.
In definitiva, cooperativo e collaborativo sono approcci distinti ma complementari: il primo assicura struttura e responsabilità, il secondo promuove autonomia e creatività. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, saper collaborare in diversi contesti non è solo una competenza utile, ma una vera e propria necessità sociale. Usare con intelligenza entrambi gli approcci significa preparare gli studenti a lavorare insieme in modo efficace nel XXI secolo.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!
Iscriviti alla NewsletterCommenti:
Nessun commento è ancora presente. Scrivi tu il primo commento a questo articolo!