
Meglio un LMS dal design responsive o formato App?

Quali sono i pro e i contro dell'adozione di un LMS responsive o di un LMS in formato app? Quale è più utile alle esigenze dei tuoi dipendenti?
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria esplosione della tecnologia on-the-go: l'uso dei dispositivi mobile, tra cui tablet e smartphone, è letteralmente esploso.
Proprio come il mondo della tecnologia, anche il mondo dell'eLearning si è evoluto: esso è sempre più attento alla fruizione dei corsi da mobile, in ottemperanza alle richieste dei discenti.
Quando si parla di dispositivi mobili, è importante considerare il Learning Management System (LMS) da cui vengono erogati i corsi. Esistono 2 strategie principali (non mutuamente esclusive) che forniscono facilità d'uso agli utenti:
1. Design responsive
Il termine "responsive web design" (RWD) è stato coniato da Ethan Marcotte, un web designer, e divulgato in un articolo nel maggio 2010. Prendendo spunto dalla definizione RWD, un LMS responsive è descritto come una piattaforma che fornisce corsi fruibile su dispositivi con diverse dimensioni dello schermo permettendo la continuità, il tracciamento e il reporting su questi dispositivi. Quindi un LMS responsive consente agli utenti di accedere al corso da qualsiasi dispositivo, passando agevolmente da un dispositivo all'altro e riprendendo dal punto in cui erano rimasti senza alcuna perdita di informazioni o di tracciamento.
2. Approccio basato sull'app
Mentre il design responsive fornisce lo stesso contenuto e le stesse funzioni con un layout ridimensionato per adattarsi al dispositivo mobile, le app, in particolare quelle native, sfruttano al meglio la potenza e la flessibilità dei dispositivi mobili. Questo approccio include le app generiche che funzionano su qualsiasi dispositivo (senza download) e le app "native" scaricabili e specifiche della piattaforma per Android, Apple, Windows e Blackberry. Il principale vantaggio delle app native risiede nella possibilità di sfruttare la tecnologia touch e swiping, la geolocalizzazione (posizione), l'uso del telefono, della fotocamera e degli SMS.
LMS responsive o LMS app mobile?
Entrambe presentano pro e contro. La scelta dell'approccio dovrebbe essere guidata da esigenze aziendali condivise ed esplicite, non per moda e perché "lo stanno facendo tutti".
Prima di prendere una decisione è utile porsi alcune domande:
- Che tipo di esigenze di apprendimento hanno i miei dipendenti?
- Che tipo di dispositivi usano?
- Quanti dipendenti lavorano all'interno degli uffici, quanti sono sul campo e quanti lavorano da remoto?
- Quali caratteristiche della piattaforma mobile posso sfruttare per migliorare l'esperienza degli studenti?
- Quali sono i risparmi sui costi attesi o il ritorno sull'investimento che ottengo quando scelgo uno dei due approcci?
Nessuno dei due approcci è migliore dell'altro, è solo una questione di bisogni. Come accennato in precedenza, le due modalità non sono esclusive: puoi scegliere un approccio ibrido.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!
Iscriviti alla NewsletterCommenti:
Nessun commento è ancora presente. Scrivi tu il primo commento a questo articolo!