
Convegni Ambiente Lavoro: come gestire la formazione normata?

Mega Italia Media ti aspetta ad Ambiente Lavoro con tre convegni gratuiti dedicati alle novità normative a tema formazione sulla sicurezza introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni.
Quando si parla di “formazione normata”, si fa riferimento a un insieme di corsi obbligatori regolamentati da norme cogenti come il D.Lgs. 81/08, gli Accordi Stato-Regioni e i decreti attuativi.
Ogni errore, ogni dimenticanza, ogni imprecisione può generare conseguenze sanzionabili per il datore di lavoro e, più in generale, compromettere la tutela effettiva dei lavoratori. Per questo motivo, la formazione normata non può essere improvvisata: va pianificata, tracciata, aggiornata ed erogata in modo conforme.
Oltre al rispetto formale delle regole, c’è un valore più profondo che la formazione porta con sé: la diffusione della cultura della sicurezza. Un corso ben progettato e conforme non solo mette al riparo da sanzioni, ma contribuisce a ridurre i comportamenti a rischio, a prevenire incidenti, a salvare vite. La formazione, quindi, è il primo e più importante strumento di prevenzione, che agisce su competenze, consapevolezza e responsabilità.
Le aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni o multi-sede, si trovano oggi a dover gestire decine o centinaia di percorsi formativi per lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, ASPP, ecc. La difficoltà sta soprattutto nel mantenere la conformità costante nel tempo: aggiornamenti, scadenze periodiche, nuove disposizioni normative, revisioni dei contenuti, evoluzioni tecnologiche, tracciamenti richiesti.
In questo quadro già articolato, il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 introduce importanti novità su modalità di erogazione, requisiti tecnici e criteri di qualità. Si tratta, per aziende ed enti di formazione, di una vera e propria chiamata all’adeguamento, che impone l’adozione di procedure aggiornate e strumenti tecnologici conformi.
E se si tratta di formazione online, non basta che una piattaforma eroghi contenuti: deve essere conforme alle richieste normative e garantire il tracciamento delle attività formative. In questo senso, la scelta della piattaforma LMS giusta è oggi un atto strategico tanto quanto la scelta del partner formativo.
Per accompagnare aziende e operatori del settore in questa fase di transizione, Mega Italia Media organizza ad Ambiente Lavoro 2025 tre convegni gratuiti dedicati alla corretta gestione della formazione normata secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni.
Scopri i convegni in programma e registrati subito. I posti sono limitati!
Ti aspettiamo al Padiglione 25 – Stand A55.
La tua azienda a norma: come gestire la formazione online sulla sicurezza nel rispetto delle nuove normative
Data: 11 giugno dalle 11.30 alle 12.30
Partecipa all’incontro e scopri le norme, i requisiti e gli strumenti per erogare corsi online sulla sicurezza sul lavoro in modalità sincrona e asincrona. Analizzeremo le novità introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni e gli strumenti per garantire la conformità normativa dei corsi online.
Come erogare formazione in videoconferenza con tutti i tracciamenti previsti dal nuovo Accordo
Data: 11 giugno dalle 14.00 alle 15.00
Partecipa all’incontro e scopri come erogare formazione in videoconferenza nel pieno rispetto del nuovo Accordo Stato-Regioni. Approfondiremo i requisiti normativi, i tracciamenti richiesti e gli strumenti tecnologici necessari per gestire corsi sulla sicurezza in modalità sincrona.
Formazione online sulla sicurezza: tra efficacia e conformità normativa
Data: 11 giugno dalle 15.30 alle 16.30
Durante l’incontro ti accompagneremo in un percorso interattivo alla scoperta degli elementi che rendono i corsi online sulla sicurezza efficaci dal punto di vista didattico, concentrandoci sui concetti di qualità e conformità della formazione.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!
Iscriviti alla NewsletterCommenti:
Nessun commento è ancora presente. Scrivi tu il primo commento a questo articolo!