
Convegni Ambiente Lavoro: formazione online e intelligenza artificiale

Partecipa all’evento in programma a Bologna e scopri come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la formazione online. Presenteremo il caso DynDevice LMS con esempi di utilizzo dell’AI per semplificare la creazione dei contenuti didattici.
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è diventata una realtà concreta, anche nel campo della formazione. Se inizialmente le tecnologie AI venivano applicate solo in contesti altamente specializzati, oggi trovano spazio anche nelle attività quotidiane dei formatori, dei responsabili HR e degli enti di formazione.
E lo fanno risolvendo problemi reali. Automatizzare attività ripetitive, generare materiali didattici coerenti e strutturati, correggere test, rispondere in tempo reale alle domande degli utenti: sono tutte azioni che l’AI può oggi svolgere, alleggerendo il lavoro dei formatori e migliorando l’esperienza di apprendimento.
Per approfondire le potenzialità di questa nuova tecnologia, Mega Italia Media propone nell’ambito di Ambiente Lavoro 2025 un incontro dedicato a chi vuole scoprire come l’AI può potenziare la formazione online. Il convegno sarà anche l’occasione per presentare le funzionalità intelligenti integrate nella piattaforma DynDevice LMS, utilizzabili direttamente nella gestione quotidiana dei corsi e dei partecipanti.
I posti disponibili sono limitati e l’accesso è gratuito previa registrazione.
Prenota ora il tuo posto e partecipa all’incontro!
Informazioni sul convegno
- Titolo: Intelligenza artificiale applicata alla formazione: il caso DynDevice LMS
- Data e ora: Giovedì 12 giugno 2025, dalle 11:15 alle 11:45
- Luogo: Stand Mega Italia Media – Padiglione 25, Stand A55
Di cosa parleremo?
Durante l’incontro verrà presentato il caso DynDevice LMS, una piattaforma che ha integrato l’AI per supportare concretamente enti, aziende e formatori nella gestione della formazione. Vedremo dal vivo alcune delle funzionalità sviluppate da Mega Italia Media: dalla generazione automatica delle slide e dei test alla correzione automatica, fino all’impiego di chatbot per fornire assistenza personalizzata agli utenti.
Uno dei punti di forza della piattaforma è la possibilità di esportare i contenuti generati anche per utilizzi esterni: un vantaggio notevole per chi opera in contesti misti o multi-piattaforma.
Destinatari
Il convegno si rivolge a tutte le figure coinvolte nei processi formativi:
- Responsabili della formazione e della compliance
- HR manager e responsabili risorse umane
- RSPP e ASPP
- Consulenti in ambito sicurezza sul lavoro
- Formatori e progettisti didattici
- Dirigenti di enti formativi pubblici e privati
Programma
DynDevice LMS: l’intelligenza artificiale a supporto della formazione online
- Chatbot per l’assistenza agli utenti
- Generazione automatica delle slide dei corsi (co-Author)
- Generazione e correzione automatica dei test di apprendimento (co-Author)
Sessione Domande e Risposte
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!
Iscriviti alla NewsletterCommenti:
Nessun commento è ancora presente. Scrivi tu il primo commento a questo articolo!