
Formazione sulla sicurezza: guida al nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Tutte le nuove regole da conoscere e le soluzioni da implementare per essere a norma con la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2025, il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro segna una svolta normativa importante. Approvato il 17 aprile, il testo unifica e sostituisce tutti gli accordi precedenti, ridefinendo in modo organico obblighi, contenuti, soggetti formatori e modalità di erogazione. Per chi opera nella formazione e per le aziende, significa una sola cosa: adattarsi subito per essere conformi.
In questa guida analizziamo i principali cambiamenti introdotti, con un focus sui requisiti per la formazione in modalità digitale e sul ruolo delle piattaforme LMS.
Chi può erogare formazione online: i nuovi requisiti per i soggetti formatori
Uno degli aspetti più importanti riguarda l’identificazione dei soggetti formatori che possono erogare corsi online in modalità sincrona e asincrona.
Per quanto riguarda la modalità e-learning (asincrona):
- Soggetti legittimati/istituzionali
- Enti di formazione accreditati
- Organismi Paritetici (solo se inseriti nel repertorio di cui all’art. 51 del d.lgs. 81/08)
- Associazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale
- Datore di lavoro (solo per i lavoratori della propria azienda)
Una grande novità è quindi che il datore di lavoro può essere soggetto formatore. Una possibilità che offre maggiore autonomia, ma che comporta anche la piena responsabilità al rispetto degli obblighi previsti dall’Accordo nella progettazione, gestione e organizzazione della formazione.
Per quanto riguarda la modalità videoconferenza, l’Accordo 2025 specifica che tale formazione può essere erogata esclusivamente dai soggetti formatori previsti dall’Accordo, non quindi da docenti come avveniva precedentemente.
Formazione in eLearning: i requisiti previsti dall’Accordo 2025
Per la formazione asincrona, la normativa prevede:
- l’obbligo, per le piattaforme eLearning, di essere dotate di un sistema per monitorare e certificare ogni attività del discente, inclusa la fruizione delle singole unità didattiche e i tempi di accesso;
- assistenza, interazione, usabilità e accessibilità (help tecnico e didattico);
- disponibilità dei profili di competenze per la gestione didattica e tecnica della formazione eLearning (responsabile del progetto formativo, tutor di contenuto e di processo, formatori qualificati);
- realizzazione dei corsi in conformità allo standard SCORM;
- generazione e conservazione di una serie tutti i documenti obbligatori (progetto formativo, registro presenze, verbale della verifica finale, attestato univoco);
- obbligo della verifica di apprendimento per tutti i corsi;
- obbligo della valutazione del gradimento per tutti i corsi;
- verifica preliminare della conoscenza della lingua del corso;
- erogazione dei corsi durante l’orario di lavoro;
- obbligo, per il datore di lavoro, di verificare l’efficacia della formazione durante la prestazione lavorativa.
DynDevice LMS: una risposta concreta alle nuove esigenze normative
Alla luce delle nuove regole introdotte dall’Accordo Stato-Regioni 2025, una piattaforma eLearning non può più limitarsi a distribuire contenuti formativi: deve garantire conformità normativa, tracciabilità e supporto attivo a tutti i soggetti coinvolti nella formazione. DynDevice LMS, sviluppata da Mega Italia Media, è progettata esattamente con questo scopo.
In particolare, DynDevice LMS garantisce:
- tracciamento completo delle attività svolte dall’utente, compresi tempi di fruizione, progressione didattica e valutazioni;
- strumenti per la gestione e archiviazione dei documenti obbligatori;
- strumenti per la gestione delle verifiche di apprendimento, di efficacia e di gradimento;
- controllo sugli orari di accesso ai corsi;
- strumenti per l’automazione della verifica linguistica;
- strumenti per l’help tecnico e didattico.
Queste funzionalità fanno di DynDevice LMS una piattaforma già pienamente conforme all’Accordo del 17 aprile 2025, pronta a supportare aziende e formatori nella gestione di una formazione sicura, verificabile e documentata in ogni fase.
Vuoi scoprire come funziona? Richiedi subito una demo gratuita!
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!
Iscriviti alla NewsletterCommenti:
Nessun commento è ancora presente. Scrivi tu il primo commento a questo articolo!