Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa cambia per la formazione SSL

Partecipa al webinar di Mega Italia Media per scoprire tutte le novità normative introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza.

Il 17 aprile 2025 è stato approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta di un intervento normativo atteso da tempo, che riscrive in modo organico e coerente l’intero assetto della formazione obbligatoria. L’obiettivo è duplice: da un lato armonizzare i requisiti formativi in un’unica cornice normativa, dall’altro rafforzare l’efficacia dei percorsi proposti, puntando su qualità, tracciabilità e responsabilità.

Il provvedimento coinvolge tutte le figure del sistema prevenzionistico: lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, RSPP, ASPP e formatori. Le principali novità riguardano la durata e i contenuti minimi dei corsi, la periodicità degli aggiornamenti, le modalità di erogazione e la verifica dell’apprendimento. Importanti novità introdotte anche in tema di formazione in videoconferenza sincrona.

Per imprese, enti formativi e professionisti, il documento impone un aggiornamento non solo delle modalità didattiche, ma anche della gestione organizzativa e documentale della formazione. Il nuovo impianto normativo supera la logica del mero adempimento, ponendo al centro la qualità dei percorsi formativi.

Cosa cambia concretamente? Come adeguarsi? Quali aspetti vanno rivisti nei processi interni?

Per rispondere a queste ed altre domande e offrire un primo orientamento operativo, Mega Italia Media organizza un webinar gratuito di approfondimento, in programma lunedì 5 maggio 2025 dalle 11 alle 12.

Durante l’evento l’Avvocato Rolando Dubini, penalista e cassazionista, docente e formatore esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, analizzerà le principali novità introdotte e le loro implicazioni pratiche per chi eroga o gestisce formazione obbligatoria.

Un’occasione utile per chiarire i nuovi obblighi, valutare l’impatto sulle proprie attività formative e impostare per tempo gli adeguamenti necessari.

Visita questa pagina e iscriviti subito. I posti sono limitati!


Di cosa parleremo?

I soggetti formatori

  • novità: estensione a tutti i corsi in materia di salute e sicurezza

L’organizzazione della formazione

  • Avv. Dubini: approfondimento le nuove responsabilità penali per i soggetti coinvolti nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: Datore di lavoro, Soggetto formatore, Docente.

Le modalità di erogazione dei corsi

  • novità: definizione della videoconferenza

L’organizzazione della formazione - novità

  • Avv. Dubini: approfondimento sull’obbligo di attuazione di tutti i requisiti tecnici e organizzativi previsti dall’Accordo, compreso il Datore di lavoro soggetto formatore. 

L’obbligatorietà delle verifiche apprendimento e di efficacia

  • Le verifiche finali di apprendimento - novità (in precedenza non obbligatorie per alcuni corsi).

La verifica dell’efficacia della formazione - novità

  • Avv. Dubini: approfondimento sulla effettività delle verifiche, anche in relazione alla giurisprudenza.

I nuovi percorsi formativi

  • la formazione del Datore di lavoro (che non svolge il ruolo di RSPP - Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione)
  • la formazione per operare negli spazi confinati

La formazione del Preposto

  • novità: periodicità e modalità
  • Avv. Dubini: approfondimento sul regime transitorio

Il regime transitorio e l’entrata in vigore dell’Accordo

  • le prossime scadenze

Sessione domande e risposte


Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!

Iscriviti alla Newsletter

Commenti:

Nessun commento è ancora presente. Scrivi tu il primo commento a questo articolo!

Pubblica un commento

Utente:
E-Mail (solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento: