Microlearning per la formazione aziendale blended
Si può inserire il microlearning nella formazione mista e quali sono i vantaggi per le aziende?
Il microlearning nasce per soddisfare un bisogno formativo specifico in maniera rapida e chiara. Possiamo pensare al microlearning come a pillole di conoscenza somministrate al momento del bisogno. Date queste caratteristiche, è possibile inserire il microlearning in un corso di formazione blended all’interno di un’azienda?
Per dare una risposta, vediamo più nello specifico cosa si intende per microlearning e cos’è l’apprendimento misto.
Cos’è il microlearning?
Il microlearning è un approccio flessibile alla formazione che consiste nel fornire brevi lezioni, focalizzandosi su un argomento alla volta. Le caratteristiche, e quindi i benefici principali del microlearning sono:
- Rapidità – le lezioni durano 5-15 minuti
- Semplicità – la regola è 1 lezione = 1 argomento
- Precisione – le informazioni sono essenziali e precise
- Accessibilità – i contenuti sono sempre a disposizione
- Puntualità – le lezioni sono usate quando più ce n’è bisogno
L’accessibilità dei contenuti è resa possibile da una piattaforma LMS, uno strumento per la gestione della formazione che ospita contenuti formativi da cui accedere da ogni dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Cos’è la formazione blended?
La formazione blended o mista, è un approccio didattico che unisce due ambienti di apprendimento:
- Lezioni in presenza – formatori e studenti si incontrano in una tradizionale aula per una lezione frontale
- Lezioni in modalità eLearning – tramite un LMS, learning management system, il formatore assegna ai corsisti del materiale aggiuntivo da svolgere in autonomia, a casa. Questo include materiali multimediali come video e podcast e verifiche tramite quiz.
La formazione aziendale assume spesso il carattere misto, per poter fornire ai dipendenti la possibilità di formarsi sul posto di lavoro e approfondire a distanza, con i propri tempi, sui propri dispositivi preferiti.
Microlearning e formazione blended: cos’hanno in comune?
Questi due approcci alla formazione, il microlearning e la formazione blended, presentano delle caratteristiche che rendono l’integrazione possibile.
Flessibilità. Gli studenti hanno la possibilità di rivedere il materiale formativo a casa con l’apprendimento misto e in qualunque momento, anche sul posto di lavoro, con il microlearning.
Una piattaforma LMS. Senza un sistema per la gestione della formazione sarebbe impossibile avere corsi online e videolezioni sempre a disposizione.
Complementarietà. La formazione mista offre le possibilità di social learning, interagendo dal vivo con altri studenti, che il microlearning difficilmente raggiunge. I micro-contenuti, invece, permettono una risposta immediata a un dubbio o una domanda, in qualunque momento o posto.
Esempi di microlearning nella formazione aziendale mista
Il maggior vantaggio del microlearning per la formazione aziendale è che può essere inserito in ogni momento dell’apprendimento misto: nello studio autonomo, in aula e sul posto di lavoro.
Microlearning nello studio autonomo
In questo caso video, quiz, infografiche e simulazioni di microlearning possono essere usati prima dell’avvio della formazione, per testare il grado di partenza di ogni singolo studente e prepararlo alla fruizione del corso. Gli stessi formati possono essere usati dopo la lezione in aula e in qualunque momento per verificare le conoscenze apprese.
Microlearning in aula
Durante la formazione in aula il microlearning può servire a sintetizzare quando si è appreso e assegnare dei compiti ai gruppi di lavoro. Gli studenti possono guardare un breve video che sintetizza i punti chiave di un argomento o di una procedura, per esempio, per prepararsi a una simulazione in aula divisi in piccoli gruppi.
Microlearning sul posto di lavoro
Infografiche, video, audio, schede possono essere accessibili anche durante il lavoro per poter rinfrescare la memoria o consultare pillole di materiale formativo da mettere in pratica.
Il microlearning si presta alla perfezione per la formazione aziendale blended, contribuendo a rendere i contenuti formativi più assimilabili e accessibili, in aula, a casa, come al lavoro.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!
Iscriviti alla NewsletterCommenti:
Nessun commento è ancora presente. Scrivi tu il primo commento a questo articolo!