
Nuovo Accordo sulla formazione: cosa cambia per le aziende?

Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 riscrive le regole della formazione obbligatoria. Per le aziende si apre una fase di profonda trasformazione, tra nuovi obblighi formativi e novità nella gestione ed erogazione della formazione.
Il 17 aprile 2025 è stato sancito il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un documento atteso da tempo, che introduce modifiche sostanziali agli obblighi formativi e ridefinisce le modalità con cui i datori di lavoro devono garantire la formazione di lavoratori, preposti, dirigenti e di sé stessi.
Le principali novità introdotte dall’Accordo 2025
Il testo dell’Accordo 2025 introduce numerose novità:
- Formazione obbligatoria anche per i datori di lavoro (almeno 16 ore, 22 se operano nei cantieri): un cambiamento epocale che coinvolge direttamente i vertici aziendali.
- Obbligo di verifica dell’efficacia della formazione, da effettuare a distanza di tempo rispetto all’erogazione del corso, tramite questionari o altre modalità scelte dall’azienda.
- Valutazione del gradimento da parte dei partecipanti, estesa a tutti i corsi.
- Verifica dell’apprendimento obbligatoria, anche per percorsi che finora ne erano esenti.
In pratica, non basta più fare formazione. Bisogna documentare, controllare, verificare nel tempo, analizzare i risultati. Un impegno che, nelle aziende, si traduce in una necessità: dotarsi di strumenti adeguati per sostenere il carico di lavoro e garantire l’omogeneità del processo.
La risposta digitale: DynDevice LMS per le grandi aziende
Per affrontare questa trasformazione, le grandi organizzazioni hanno bisogno di strumenti adeguati. DynDevice LMS, la piattaforma eLearning di Mega Italia Media, è pensata per offrire una gestione centralizzata, tracciabile e integrata della formazione sulla sicurezza.
DynDevice LMS permette di:
- Gestire la formazione in modo centralizzato, con dashboard intuitive, anagrafiche sincronizzate e possibilità di segmentare per ruolo, sede, area.
- Tracciare ogni attività formativa, indipendentemente dal canale utilizzato (eLearning, aula, videoconferenza, formazione esterna).
- Generare report avanzati, personalizzabili per audit, controlli interni, bilanci sociali.
- Automatizzare promemoria e scadenze, liberando tempo e risorse dei team HR e HSE.
- Integrare la formazione con i software già in uso in azienda, come ERP, CRM, gestionali HR.
- Offrire un archivio unico della formazione svolta, sempre aggiornato e accessibile.
Per le aziende più strutturate, DynDevice LMS diventa così non solo una piattaforma, ma un ecosistema per il governo della formazione: uno strumento che consente di trasformare un obbligo in un’opportunità di crescita, organizzazione e valorizzazione delle risorse umane.
Ma non solo: la piattaforma include un catalogo di corsi online pre-installati, di cui oltre 200 specifici per la formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro.
Vuoi scoprire come rendere la tua azienda conforme in pochi giorni?
Con DynDevice LMS, puoi affrontare da subito i nuovi obblighi formativi, ottimizzando tempi, risorse e risultati. Richiedi una demo gratuita!
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!
Iscriviti alla NewsletterCommenti:
Nessun commento è ancora presente. Scrivi tu il primo commento a questo articolo!