
Le tendenze della tecnologia educativa

Le nuove tecnologie sono una risorsa infinita di contenuti formativi. Dall’eLearning, alle biblioteche online, ai mass media, gli strumenti di educazione sono a portata di click.
Come abbiamo constatato negli ultimi mesi, la tecnologia è uno strumento ormai indispensabile per il settore educativo. Ciò accade non solo per e durante l’ emergenza coronavirus. Le possibilità che le nuove tecnologie offrono in questo ambito, infatti, sono infinite. Quali sono le principali tendenze educative degli ultimi anni?
1. eLearning
Non c’è da stupirsi se l’eLearning si piazza ai primi posti delle tendenze educative. Come accennavamo già in questo articolo, l’apprendimento non inizia e finisce a scuola. Oltre a garantire un accesso più egualitario a diversi contenuti, anche per esempio a chi soffre di qualche tipo di disabilità, permette di rendere lo studio più coinvolgente e interattivo. I più piccoli, infatti, spesso hanno bisogno di qualcosa che solletichi la loro curiosità e che gli permetta di imparare divertendosi.
2. Apprendimento online
Sono sempre più le università o gli istituti di formazione che decidono di diventare “virtuali”. La cosiddetta “virtual education” viene impartita da organizzazioni e istituzioni spesso specializzate in determinate tematiche. Dalle scienze sociali alle materie scientifiche, è possibile seguire veri e propri corsi di formazione che danno la possibilità di ottenere certificati, diplomi e, addirittura, lauree.
3. Dispositivi digitali per l’apprendimento
I dispositivi digitali, dai computer portatili ai tablet ai lettori di ebook, sono strumenti molto utili per facilitare l’apprendimento degli studenti ma anche per ridurre i costi. Chi ha figli sa bene quanto possono costare i libri per la scuola o per l’università. In molti casi, internet permette di spendere meno e di utilizzare le risorse sui diversi dispositivi elettronici ormai presenti in tutte le case.
4. Biblioteche online
Parlando di libri e riviste utili allo studio, sono sempre più numerose le biblioteche online. Sia siti web che biblioteche pubbliche, infatti, mettono a disposizione una vasta gamma di contenuti gratis o a prezzo ridotto da poter scaricare sul lettore ebook o, ad esempio, in PDF. Anche gli abbonamenti a riviste specializzate diventano meno onerosi grazie alle nuove tecnologie.
5. Mass media
Anche se siamo abituati da decenni alla compagnia di tv e radio, in realtà, anche questi mezzi di comunicazione si stanno adattando alle nuove esigenze creando, ad esempio, canali ad hoc per l’informazione, dai documentari ai programmi di approfondimento. Non dimentichiamo, infine, l’importanza che stanno assumendo i servizi di streaming che permettono di accedere non solo all’intrattenimento ma anche a contenuti più educativi.
Articolo tratto da eLearningInside
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi le notizie settimanali!
Iscriviti alla NewsletterCommenti:
Nessun commento è ancora presente. Scrivi tu il primo commento a questo articolo!