Articoli sulla categoria e-Learning News
Accordo 2025: nuovi corsi per approfondire le novità introdotte
22 Ottobre 2025L’entrata in vigore dell’Accordo Stato-Regioni 2025 comporta dubbi interpretativi e richieste di chiarimento. Scopri i corsi Mega Italia Media per approfondire tutte le novità normative in materia di formazione sulla sicurezza.
Carenza di talenti e competenze: le nuove sfide del mercato del lavoro
22 Ottobre 2025Scopriamo il legame tra carenza di talenti e formazione, tra flessibilità e politiche retributive eque per costruire una forza lavoro più preparata e motivata.
Formazione sulla sicurezza nei settori turismo e ristorazione
15 Ottobre 2025La sicurezza nel turismo e nella ristorazione richiede formazione specifica, conforme alle normative e capace di adattarsi ai turni e ai ritmi del settore. Scopri come gestirla al meglio.
Accessibilità nei corsi eLearning: nuove norme e linee guida operative
15 Ottobre 2025Dal 28 giugno 2025 è entrato in vigore l’European Accessibility Act (EAA), nuova legge europea sull’accessibilità: ecco un vademecum per autori e progettisti di contenuti digitali.
Webinar: “Verifica dell’efficacia formativa: nuovo obbligo normativo”
8 Ottobre 2025Dal 24 maggio 2025 tutte le aziende devono verificare l’efficacia della formazione sulla sicurezza secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni. Partecipa al webinar e scopri i nuovi obblighi e gli strumenti operativi disponibili.
Allucinazioni dell’intelligenza artificiale: i rischi per l’eLearning
8 Ottobre 2025In questo articolo cerchiamo di capire se le allucinazioni dell’IA saranno la prossima frontiera della disinformazione
Formazione sicurezza: i nuovi ruoli del tutor secondo l’Accordo 2025
1 Ottobre 2025Scopri quali sono le figure di tutor previste dall’Accordo Stato-Regioni 2025 per la formazione sulla sicurezza: ruoli, competenze e obblighi per i corsi aula, videoconferenza ed eLearning.
Corsi sulla sicurezza in videoconferenza: cosa cambia con l’Accordo 2025?
1 Ottobre 2025Scopri cosa prevede l’Accordo Stato-Regioni 2025 per i corsi in videoconferenza in materia di sicurezza sul lavoro e come gestire la formazione sulla sicurezza in modo conforme.
Piattaforma eLearning per la Sicurezza sul Lavoro: come sceglierla
24 Settembre 2025Tutti i criteri per scegliere la piattaforma eLearning per la sicurezza: requisiti normativi, funzioni obbligatorie e aspetti organizzativi da non sottovalutare.
IA, eLearning e competenze umane: il futuro del reclutamento è ibrido
24 Settembre 2025Scopri come IA ed eLearning stanno trasformando il recruiting in un modello ibrido, dove tecnologia e competenze umane si integrano per selezioni più rapide, inclusive e strategiche.
Webinar: “Strumenti efficaci per vendere corsi sulla sicurezza online”
17 Settembre 2025Sei un consulente o un formatore? Partecipa al webinar gratuito e scopri le migliori strategie, strumenti e soluzioni digitali per vendere corsi online sulla sicurezza e ampliare la tua offerta formativa.
Docente formatore per la sicurezza: quale formazione deve svolgere?
17 Settembre 2025Scopri i requisiti aggiornati per diventare Docente Formatore per la Sicurezza: criteri, corsi obbligatori e aggiornamenti richiesti dalla normativa
Come l’IA trasforma il recruiting con l’eLearning
10 Settembre 2025L’integrazione tra intelligenza artificiale (IA) ed eLearning nel recruiting consente di andare oltre il curriculum tradizionale, valutando i candidati in base alle loro competenze effettive e alla capacità di apprendere.
Webinar: “Formazione sincrona sulla sicurezza: come essere conformi”
10 Settembre 2025Partecipa al webinar gratuito di Mega Italia Media e scopri cosa cambia con il nuovo Accordo Stato-Regioni per i corsi in videoconferenza a tema sicurezza sul lavoro. Informazioni e buone prassi per essere sempre in regola.
Metodologie didattiche: l’apprendimento basato sugli errori
6 Agosto 2025Scopri i vantaggi dell’apprendimento basato sugli errori: una metodologia didattica che trasforma gli sbagli in opportunità di crescita e sviluppo.
Formazione dirigenti per la sicurezza: cosa cambia col nuovo Accordo?
6 Agosto 2025Durata, modalità, contenuti e aggiornamenti: tutto quello che cambia per la formazione dei dirigenti sulla sicurezza sul lavoro con le nuove disposizioni normative.
Come garantire che i sistemi di apprendimento digitale siano etici?
30 Luglio 2025Con la diffusione di sistemi che erogano formazione attraverso software che usano l’IA, stiamo dando sempre più responsabilità a queste tecnologie di istruire tutti noi.
Formazione obbligatoria per Datori di lavoro: le novità dell’Accordo 2025
30 Luglio 2025Con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 entra in vigore l’obbligo formativo per tutti i Datori di Lavoro. Scopri cosa prevede la normativa e come adeguarsi grazie al nuovo corso online di Mega Italia Media.
Sostenibilità aziendale: come integrarla attraverso la formazione
23 Luglio 2025Scopri come trasformare valori e principi sostenibili in comportamenti quotidiani. Promuovi una cultura aziendale responsabile capace di generare impatti positivi su ambiente, persone e risultati economici.
Rischio tecnostress: strategie per prevenirlo nell’ambiente lavorativo
23 Luglio 2025La connessione continua ci rende più produttivi o più fragili? Comprendere il tecnostress e affrontarlo con strumenti efficaci è oggi una priorità per aziende e lavoratori.
Checklist di controllo per i progetti eLearning: come crearla
16 Luglio 2025Impara a creare una checklist di controllo per seguire passo dopo passo ogni fase di un progetto eLearning: dall’analisi iniziale fino alla pubblicazione del corso.
Lo stile dei corsi ne influenza il successo e l’efficacia
16 Luglio 2025Molti corsi eLearning sono caratterizzati da approcci formativi inefficaci, basati su "cosa gli studenti dovrebbero sapere". In questo articolo esploriamo un approccio più efficace, basato su "cosa gli studenti dovrebbero essere in grado di fare"
Strumenti di Authoring e piattaforme LMS: le differenze
9 Luglio 2025Non sai quale strumento adottare per il tuo programma di eLearning? Scopri vantaggi e svantaggi di strumenti di authoring e piattaforme LMS per fare la scelta giusta.
Formazione per RSPP/ASPP: le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025
9 Luglio 2025Vuoi approfondire le principali novità introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni in tema di formazione sulla sicurezza? Scopri il corso online Mega Italia Media, valido come credito formativo per RSPP, ASPP, Docenti e Coordinatori per la sicurezza.
ELearning: come cambia l’istruzione tra sfide e nuove opportunità
2 Luglio 2025L’eLearning ha rivoluzionato il panorama educativo, offrendo soluzioni accessibili, flessibili e personalizzate. Questo articolo analizza i benefici di questa trasformazione e le sfide ancora aperte in termini di inclusione, qualità e innovazione.
Nuovo Accordo sulla formazione: cosa cambia per le aziende?
2 Luglio 2025Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 riscrive le regole della formazione obbligatoria. Per le aziende si apre una fase di profonda trasformazione, tra nuovi obblighi formativi e novità nella gestione ed erogazione della formazione.
7 errori da evitare nell’implementazione dell’eLearning aziendale
25 Giugno 2025Evitare questi errori è essenziale per non compromettere le iniziative di eLearning aziendale. Scopri le strategie fondamentali per progettare programmi efficaci, centrati sulle esigenze dei discenti e orientati a risultati concreti.
Formazione sulla sicurezza: guida al nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
25 Giugno 2025Tutte le nuove regole da conoscere e le soluzioni da implementare per essere a norma con la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Accordo Stato-Regioni 2025: cambiano le regole sui corsi a tema sicurezza
18 Giugno 2025Scopri come cambiano le regole sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro con un quadro completo su obblighi, durate dei corsi, periodicità degli aggiornamenti e modalità di erogazione.
Apprendimento cooperativo e collaborativo: le differenze
18 Giugno 2025Le strategie di apprendimento attivo sono diventate essenziali per promuovere una comprensione più profonda e il coinvolgimento degli studenti, scopriamo insieme l’apprendimento collaborativo e cooperativo.