Articoli dell'autore Fabrizio Pagni
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Onboarding e fidelizzazione dei dipendenti: il ruolo dell’eLearning
december 2024L’onboarding è la fase più delicata dell’assunzione di nuovi talenti. Grazie all’eLearning, questo processo può svolgersi in maniera ottimale.
L’eLearning per la formazione sulla diversità e l’inclusione
november 2024Diversità e inclusione si confermano temi delicati e attuali, che l’eLearning può aiutare ad affrontare.
Certificazioni online e mercato del lavoro: i vantaggi dell’eLearning
november 2024In un mercato del lavoro flessibile, sviluppare nuove competenze tramite eLearning permette di accedere a mansioni più qualificate.
Le nuove competenze digitali richieste ai formatori
october 2024Le competenze digitali per i formatori e gli standard internazionali per il loro sviluppo orientano la qualità dei corsi in eLearning.
AI e valutazione automatica dei corsisti
october 2024L'Intelligenza Artificiale offre efficienza e personalizzazione nella valutazione degli studenti nei corsi online, ma richiede un equilibrio con l'intervento umano per garantire un'istruzione etica e completa.
Cloud computing e eLearning: i vantaggi dell’hosting cloud
october 2024L'articolo analizza come il cloud computing stia trasformando l'eLearning, migliorando la gestione delle risorse, l'accessibilità e la sicurezza delle piattaforme educative online.
L’analitica predittiva per prevenire l’abbandono nei corsi online
september 2024Scopriamo in che modo l’analitica predittiva può aiutarti a migliorare la comprensione del comportamento degli studenti ed affrontare il rischio di abbandono dei corsi.
Analisi dei forum eLearning: comprendere le emozioni degli studenti
september 2024Con la sentiment analysis, analizzare i commenti sui forum permette di migliorare il coinvoglimento degli studenti nei corsi proposti.
Big data e personalizzazione dell’eLearning: come offrire un’esperienza formativa su misura
July 2024Con il ricorso ai Big Data la formazione eLearning può portare la personalizzazione a nuovi livelli di dettaglio ed efficacia, tutto a vantaggio degli studenti.
API nell’eLearning: come usarle per personalizzare i corsi
July 2024Grazie alle API, le piattaforme eLearning migliorano l’esperienza dell’utente e il flusso di dati per analizzare la loro esperienza d’apprendimento. Scopriamo vantaggi e sfide del loro utilizzo.
Sicurezza informatica in LMS: proteggere i contenuti e i dati degli utenti
june 2024La sicurezza informatica è un principio essenziale anche per le piattaforme e i sistemi eLearning. Contrastare i cyberattacchi richiede attenzione da parte di responsabili IT e utenti.
Design universale e eLearning: creare corsi che funzionino per tutti
june 2024Applicare i principi del design universale per l’apprendimento è la strada per rendere i corsi eLearning accessibili a tutti e favorire l’inclusività nella formazione.
Feedback Visivi nell’eLearning: come fornire risposte visive efficaci
may 2024La tecnica dei feedback visivi è uno strumento essenziale per fornire agli studenti un responso sulle loro performances e prospettive di apprendimento.
Color Psychology in eLearning: come i colori influenzano l’apprendimento
may 2024La psicologia del colore nell’eLearning, uno strumento utile per influenzare l’apprendimento degli studenti e massimizzare i risultati.
Principi di UX per eLearning: progettare corsi con l’utente al centro
May 2024User Experience nell’eLearning: i principi essenziali per corsi online accessibili, personalizzati e coinvolgenti.
Contenuti microlearning che catturano l’attenzione e migliorano la ritenzione
april 2024Il microlearning consente di trasformare l’educazione continua in un processo integrato e accessibile. Scopri come creare efficaci pillole formative applicando la teoria del funnel di marketing.
Soft skills nell’eLearning: insegnare e valutare le competenze trasversali online
apirl 2024Le soft skills si confermano essenziali in un contesto di rapida innovazione. L’eLearning offre i suoi vantaggi per il loro apprendimento ottimale.
Chatbot nell’eLearning: automatizzare il supporto e il feedback agli studenti
march 2024I chatbot consentono di migliorare il supporto agli studenti di corsi eLearning, a patto di saperli utilizzare al meglio. Scopri le sfide dell’implementazione dei chatbot.
Open Badges 3.0: blockchain e certificazione delle competenze nell’eLearning
March 2024Scopriamo in che modo la Blockchain può offrire un sistema sicuro, trasparente e immutabile per la registrazione e la convalida delle competenze acquisite.
AI ed eLearning: personalizzare i corsi con la tecnologia
February 2024L’exploit della tecnologia AI promette applicazioni in molti campi. Nell’eLearning, la personalizzazione dell’insegnamento è forse il progresso principale. Scopriamo perché.
Gamification avanzata: tecniche innovative per gamificare l’eLearning
february 2024Le tecniche di gamification avanzata sono strumenti utili a coinvolgere e orientare gli studenti nell’eLearning e migliorare i rendimenti. Scopriamo come implementarle.
Storytelling e eLearning: creare storie per facilitare l’apprendimento
january 2024Scopri in che modo ricorrere allo storytelling può aiutarti a migliorare la didattica online e come usare le diverse strutture narrative a seconda dei tuoi obiettivi formativi.
Localizzazione dei contenuti: adattare i corsi a culture diverse
december 2023Quando si realizza un corso, occorre tener conto delle diversità culturali del pubblico di riferimento. È qui che entra in gioco la localizzazione dei contenuti.
Lo storytelling nell’eLearning: coinvolgere per insegnare
december 2023Lo storytelling è uno strumento potente che permette di migliorare comprensione e memorizzazione delle informazioni e potenziare l’efficacia dei corsi.
L’importanza delle competenze digitali nella valutazione dei dipendenti
novembre 2023In un mondo informatizzato, valutare e incentivare le competenze digitali è uno dei segreti per accrescere la competitività di personale e aziende.
Utilizzare la formazione in tempo reale per la valutazione dei dipendenti
novembre 2023Scopriamo in che modo la formazione in tempo reale permette di rendere più efficace la valutazione dei dipendenti.
Come evitare l’overlearning nella formazione sulla sicurezza sul lavoro
november 2023Le strategie eLearning per prevenire l’overlearning nella formazione sulla sicurezza sul lavoro, con focus su personalizzazione, microlearning e feedback.
Come utilizzare il microlearning per migliorare l'apprendimento
novembre 2023La riduzione del tempo di attenzione degli studenti condiziona fortemente la progettazione della didattica. La soluzione per rendere la formazione efficace? Il microlearning.
Usare l’apprendimento collaborativo per la valutazione dei dipendenti
november 2023Valutare i dipendenti è la chiave per comprenderne le potenzialità e favorirne la crescita professionale. Come migliorare questa attività con l’apprendimento collaborativo?
Come creare un corso di eLearning che rispetti i principi della pedagogia
october 2023Una progettazione didattica accurata permette di ordinare i contenuti e massimizzarne l’efficacia. Ma come applicare i principi della pedagogia alla creazione di un corso?