Articoli sulla categoria Buone pratiche
Migrazione dei dati nell’eLearning: cos’è e perché è importante
22 Maggio 2024In questo articolo scopriamo cos’è la migrazione dei dati, perché se ne parla così spesso e perché è fondamentale per l’eLearning
L’uso dell’intelligenza artificiale generativa in ambito eLearning
22 Maggio 2024Scopriamo le migliori pratiche e le strategie chiave per implementare con successo l’intelligenza artificiale generativa nell’ambito della formazione online.
Lifelong Learning: il ruolo dell’eLearning nella formazione permanente
15 Maggio 2024Scopriamo in che modo l’apprendimento online può supportare la formazione permanente sia in campo professionale che in campo personale.
Colmare il divario generazionale nell’apprendimento con l’IA
8 Maggio 2024In questo articolo esploriamo in che modo l’intelligenza artificiale può essere usata per colmare i divari di apprendimento tra generazioni.
In che modo l’eLearning aiuta gli operatori del terzo settore
24 Aprile 2024In questo articolo vediamo come gli operatori del terzo settore possono trarre grandi benefici dall’uso dell’eLearning nel loro mestiere.
Soft skills nell’eLearning: insegnare e valutare le competenze trasversali online
3 Aprile 2024Le soft skills si confermano essenziali in un contesto di rapida innovazione. L’eLearning offre i suoi vantaggi per il loro apprendimento ottimale.
Chatbot nell’eLearning: automatizzare il supporto e il feedback agli studenti
20 Marzo 2024I chatbot consentono di migliorare il supporto agli studenti di corsi eLearning, a patto di saperli utilizzare al meglio. Scopri le sfide dell’implementazione dei chatbot.
Le dinamiche psicologiche dell’e-learning
13 Marzo 2024Come sfruttare la conoscenza dei meccanismi di cognizione e motivazione degli utenti per migliorare le esperienze formative online?
Open Badges 3.0: blockchain e certificazione delle competenze nell’eLearning
6 Marzo 2024Scopriamo in che modo la Blockchain può offrire un sistema sicuro, trasparente e immutabile per la registrazione e la convalida delle competenze acquisite.
Come scegliere un LMS: i 5 errori da non fare
28 Febbraio 2024La scelta del giusto LMS è fondamentale per la buona riuscita del tuo progetto formativo. Scopri i 6 errori da non fare quando scegli una piattaforma eLearning.
Analisi dei dati nell’eLearning: guida per principianti
28 Febbraio 2024In questo articolo esploriamo il processo di analisi dei dati nell’eLearning, offrendo una semplice guida per chi si affaccia per la prima volta in questo mondo.
Come gestire la formazione in aziende medio-grandi?
21 Febbraio 2024La gestione della formazione all'interno di aziende di grandi dimensioni può rappresentare una sfida complessa. Scopri come affrontarla al meglio.
Introdurre un corso eLearning: cosa includere per suscitare interesse
14 Febbraio 2024L’introduzione ad un corso online rappresenta la prima occasione per catturare l’attenzione del futuro studente: ecco i passi per renderla accattivante.
Formazione aziendale incentrata sui dipendenti: cos’è?
14 Febbraio 2024Cos’è la formazione basata sul design antropocentrico, o Human-centered Design, e in che modo risponde alle esigenze formative dei lavoratori?
Gamification avanzata: tecniche innovative per gamificare l’eLearning
7 Febbraio 2024Le tecniche di gamification avanzata sono strumenti utili a coinvolgere e orientare gli studenti nell’eLearning e migliorare i rendimenti. Scopriamo come implementarle.
I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende
7 Febbraio 2024Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della mancata cyber security aziendale e le modalità per mitigare i rischi informatici nelle aziende.
Tutte le parole dell’eLearning: i termini che devi conoscere
31 Gennaio 2024Un vocabolario con i termini legati al mondo dell’eLearning: ecco come usare le parole giuste in un corso online.
Come condurre un’analisi dei bisogni formativi dal basso?
31 Gennaio 2024L’analisi dei bisogni formativi è una pratica chiave per le aziende che puntano ad allineare la formazione con gli obiettivi strategici. Scopriamo come metterla in pratica.
Whistleblowing: guida completa per la tua conformità aziendale
24 Gennaio 2024Scopriamo cosa prevede la normativa italiana sul whistleblowing e cosa devi fare affinché la tua azienda sia conforme ai nuovi obblighi.
HyFlex Learning, cos'è e quali sono i vantaggi?
17 Gennaio 2024Scopri come combinare le caratteristiche ibride e flessibili della formazione, fornendo un modello di apprendimento vantaggioso e utile ad ogni tipo di studente.
L’importanza della Progressive Disclosure nel Web Design
13 Dicembre 2023Dal semplice al complesso: strategie di Progressive Disclosure per il miglioramento dell’usabilità delle piattaforme web.
Competitività sul posto di lavoro: come gestirla
13 Dicembre 2023La competitività sul posto di lavoro può essere positiva per la crescita personale, ma può creare un ambiente tossico. Scopriamo come gestirla al meglio.
Localizzazione dei contenuti: adattare i corsi a culture diverse
13 Dicembre 2023Quando si realizza un corso, occorre tener conto delle diversità culturali del pubblico di riferimento. È qui che entra in gioco la localizzazione dei contenuti.
Sistemi di valutazione del personale: l’approccio qualitativo
6 Dicembre 2023Scopriamo come gestire in modo efficace e oggettivo i processi di valutazione dei collaboratori aziendali: dalla scelta del modello alla sua implementazione
Presentazione di un corso eLearning: le parole da evitare
6 Dicembre 2023Scopriamo come usare al meglio le parole per presentare un corso eLearning rivolto agli adulti.
L’importanza delle competenze digitali nella valutazione dei dipendenti
29 Novembre 2023In un mondo informatizzato, valutare e incentivare le competenze digitali è uno dei segreti per accrescere la competitività di personale e aziende.
Utilizzare la formazione in tempo reale per la valutazione dei dipendenti
22 Novembre 2023Scopriamo in che modo la formazione in tempo reale permette di rendere più efficace la valutazione dei dipendenti.
L’impatto sociale dell’eLearning: una formazione inclusiva per tutti
15 Novembre 2023In questo articolo esploriamo in che modo l’eLearning sta rendendo l’istruzione più inclusiva e accessibile per tutti.
Software di gestione delle competenze: cosa sono e a cosa servono?
8 Novembre 2023Cosa sono i software di gestione delle competenze e in che modo possono essere utili per le aziende? Scopriamolo in questo articolo.
Creare un ambiente di lavoro che sostenga la salute mentale dei dipendenti
25 Ottobre 2023Il benessere mentale dei dipendenti non è solo una responsabilità etica, ma un imperativo strategico per le aziende. Vediamo il perché, quali metodi sono utilizzati e i vantaggi