Articoli sulla categoria Progettazione

e-Learning News » Progettazione

Come scegliere lo stile di navigazione nel corso eLearning?

27 Maggio 2020
Una navigazione intuitiva è fondamentale per il successo di un corso online, ma come scegliere il tipo di navigazione più adatto al tuo corso?

eLearning: l’importanza delle interazioni (anche) online

27 Maggio 2020
La possibilità di interagire con gli altri corsisti e con i tutor permette di coinvolgere gli studenti e di migliorare le loro capacità critiche e di apprendimento.

Come rendere accessibile la formazione continua online

20 Maggio 2020
La formazione continua non è più un progetto visionario di grandi aziende, ma una necessità urgente anche per le piccole e medie imprese. Come mantenere in vita il life learning con un budget ridotto e in tempi rapidi? (La risposta è nell’eLearning).

Perché inserire i sottotitoli in un corso online?

20 Maggio 2020
Scopriamo in che modo i sottotitoli migliorano l’efficacia didattica dei corsi online e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per un’adeguata sottotitolazione.

Coinvolgere gli studenti: 3 strategie di progettazione

20 Maggio 2020
Personalizzare, narrare ed essere empatici sono tre strategie che possono aiutare a progettare un corso online in grado di coinvolgere e appassionare i corsisti.

Learning Analytics nella formazione online

13 Maggio 2020
In che modo l’analisi dei dati dell’apprendimento può migliorare il tuo corso online e aiutarti a creare esperienze didattiche sempre più efficaci?

Come scegliere un personaggio per i corsi eLearning

13 Maggio 2020
Usare un personaggio immaginario che accompagni i corsisti nell’eLearning è un modo per aumentarne il coinvolgimento. Quali caratteristiche dovrebbe avere? Deve essere un disegno o un personaggio reale? Uomo o donna?

Come parlare agli studenti

13 Maggio 2020
Cercare di creare una relazione diretta con i corsisti, una sorta di conversazione, permette di incrementare il loro coinvolgimento e di migliorare i risultati finali.

Come trasformare lo smartphone in uno strumento didattico per l’eLearning

6 Maggio 2020
Con tutti i membri della famiglia impegnati in lavoro o scuola a distanza, i computer di casa non potrebbero bastare per tutti. Con lo smartphone si può ovviare a questo problema e continuare a usarlo anche al rientro in ufficio e in classe.

WebQuest: cos'è, come funziona e qual è il ruolo dei docenti

6 Maggio 2020
Il WebQuest è una strategia didattica che consente agli studenti di ricavare informazioni da internet tramite un processo guidato dai docenti.

Immediatezza: la caratteristica per coinvolgere gli studenti

6 Maggio 2020
Per evitare che il corso online sia meno efficace è preferibile che gli studenti si sentano sempre “attivi” all’interno del percorso. Una maggior presenza dei tutor, per esempio, è una delle armi vincenti.

Strategie per creare dei Learning Object di successo

29 Aprile 2020
I Learning Object, sono come i lego, mattoncini che possono essere utilizzati più e più volte per dare vita a costruzioni diverse. Ecco alcuni spunti per pianificare degli oggetti didattici davvero riutilizzabili.

Consigli per una videoconferenza senza intoppi

22 Aprile 2020
Che si tratti di formazione aziendale o didattica, per una videoconferenza di successo è fondamentale evitare “problemi tecnici” e mantenere alto il coinvolgimento dei partecipanti. Ecco alcuni suggerimenti perché tutto fili liscio.

Il ruolo del docente nella formazione a distanza: modelli didattici a confronto

22 Aprile 2020
Per una formazione a distanza efficace non basta trasportare le stesse cose che si fanno in aula su altri mezzi, ma occorre ripensare alle stesse finalità con modelli didattici e tecnologie differenti.

Cosa fare se il tuo corso diventa virale?

22 Aprile 2020
Proprio come i video, anche il tuo corso online può diventare “virale”. Il successo però, si sa, può “dare alla testa”. Ecco come affrontare in maniera efficace questa possibilità e come usufruire di tutti i vantaggi.

Le distorsioni cognitive nell'apprendimento - Infografica

15 Aprile 2020
I pregiudizi cognitivi, ovvero le nostre credenze possono portare a deviazioni sistematiche della realtà, anche nell'apprendimento.

Corsi online: è meglio la formazione sincrona o asincrona?

15 Aprile 2020
La formazione in tempi di distanziamento sociale ha una sola via di uscita: deve svolgersi online. Prima di avviare un progetto eLearning, c'è una scelta da fare: meglio l’apprendimento sincrono o asincrono per i propri dipendenti?

4 consigli per far ricordare i contenuti

15 Aprile 2020
I corsi online sono uno strumento indispensabile per migliorare le abilità dei dipendenti. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che la fase di progettazione punti a rendere memorizzabili i contenuti.

Come usare l'apprendimento basato sullo scenario per la formazione del personale sanitario

1 Aprile 2020
L'apprendimento basato sullo scenario permette di ricreare in un ambiente virtuale alcune situazioni realistiche, per essere pronti per ogni evenienza. Ecco perché questa tecnica è molto efficace per la formazione in ambito sanitario.

5 modi per creare un senso di comunità nei corsi online

25 Marzo 2020
L’assenza di interazione diretta tipica di molti corsi online può contribuire a smorzare l’entusiasmo degli studenti. Ecco 5 idee per creare un senso di comunità all’interno dei corsi online.

Feedback corso online: 5 errori da evitare

25 Marzo 2020
Ricevere feedback sul corso da parte degli studenti è un aiuto prezioso per migliorare il corso nel breve periodo. Quali sono gli errori da evitare nella progettazione di questo test?

Progettazione Microlearning: 7 caratteristiche indispensabili

18 Marzo 2020
Rapidità, efficacia e semplicità. Questi tre elementi descrivono alla perfezione il microlearning. Per trasformarli in realtà è necessario fare attenzione ad alcune caratteristiche di questi “mini” corsi online.

Classic Blue, usare il colore del 2020 nell’eLearning

11 Marzo 2020
Pantone ha annunciato che il “Classic Blue” è il colore dell’anno. Questa notizia è fondamentale anche per il mondo dell’eLearning che può usare questa tonalità per progettare piattaforme online user-friendly e di tendenza.

Realtà virtuale e realtà aumentata: cosa sono e come possono essere utilizzate nella formazione aziendale

4 Marzo 2020
Qual'è la differenza tra realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR)? Scopriamo come funzionano queste tecnologie immersive e in che modo possono migliorare l'efficacia della formazione aziendale.

Il tuo corso online sta sovraccaricando i corsisti?

4 Marzo 2020
Come capire se stai sovraccaricando di contenuti i corsisti ed evitarlo.

3 esempi di social learning che ogni LMS dovrebbe integrare

4 Marzo 2020
Il social learning è la capacità degli esseri umani di imparare dagli altri. Oltre alla diretta osservazione e all’imitazione, ci sono altri modi per favorire l’apprendimento sociale, soprattutto attraverso l’eLearning. Eccone 3 esempi.

Consigli per mantenere alta l’attenzione degli studenti

4 Marzo 2020
Quali sono le migliori strategie per coinvolgere gli studenti? Ecco alcuni consigli per evitare che i corsisti si distraggano facilmente durante la formazione online.

Quando usare i video animati o quelli registrati nei corsi online? - Infografica

19 Febbraio 2020
Come integrare le animazioni e i video prodotti in casa in un corso eLearning.

10 suggerimenti per la scrittura di un buon test di apprendimento

19 Febbraio 2020
All’interno di un corso eLearning, un buon test di apprendimento consente di valutare l’efficacia del corso e aiuta gli studenti a conservare le informazioni apprese, rinforzandole. Scopriamo insieme i 10 step fondamentali per scrivere un test efficace.

7 passi per creare una comunicazione visiva efficace - Infografica

19 Febbraio 2020
Dalla scelta del font al responsive design, gli elementi visivi sono fondamentali per il buon funzionamento di una piattaforma eLearning. Ecco sette consigli per creare un’ottima comunicazione visiva.

Articoli da 151 a 180 su 371