Articoli sulla categoria Buone pratiche

e-Learning News » Buone pratiche

Come curare l’audio dei tuoi corsi eLearning

9 Novembre 2022
Quando si crea un corso online, si tende a curare molto la parte grafica e a sottovalutare la componente audio. Scopri come registrare flussi audio di qualità.

Progettare un corso e-learning: gli errori da non fare

2 Novembre 2022
L’efficacia di un corso online dipende da molteplici fattori. Ecco tutti gli errori da evitare nella progettazione di un corso e-learning

Engagement dei corsi eLearning: 4 componenti da non sottovalutare

26 Ottobre 2022
Scopriamo i quattro elementi che, secondo la ricerca Forrester, contribuiscono ad aumentare l’engagement e l’interaction rate dei corsi eLearning

Apprendimento informale: cos’è e come si mette in pratica?

26 Ottobre 2022
La popolarità dei social rende sempre più evidente l’importanza dell’apprendimento informale. Ma cos’è esattamente e come si mette in pratica?

La realtà aumentata applicata all'e-learning

19 Ottobre 2022
Che cos’è la realtà aumentata e come può essere utilizzata per la formazione online? Ecco tutti i vantaggi.

L’uso dei giochi di ruolo nella formazione aziendale

19 Ottobre 2022
Perché la formazione tramite giochi di ruolo è vantaggiosa per le aziende e quali sono le buone prassi per renderla ancora più efficace?

Come girare un’intervista per un corso elearning

12 Ottobre 2022
Intervistare un esperto in materia consente di trasferire il giusto know-how ai discenti di un corso online. Ma come girare una buona intervista?

Come gestire i dati degli studenti

12 Ottobre 2022
I dati sono cruciali per migliorare la vostra offerta, tuttavia gestirli e proteggerli è una responsabilità da non sottovalutare

eLearning: come migliorare la conservazione delle conoscenze

12 Ottobre 2022
8 modi per aiutare gli studenti a memorizzare le informazioni apprese in un corso online e a conservarle nel tempo.

Come essere un buon docente in elearning

12 Ottobre 2022
Essere un buon docente nell'eLearning non sempre corrisponde ad essere un buon docente nella formazione tradizionale face to face. 

eLearning e Automazione: come ottimizzare i tempi

5 Ottobre 2022
Come ottimizzare i tempi di sviluppo e di apprendimento di un corso eLearning?

Web e accessibilità: come ottenere un elearning inclusivo

5 Ottobre 2022
Le strategie per costruire un sito web inclusivo e accessibile a tutti

Learning Pyramid: cos’è e come funziona

5 Ottobre 2022
Quali modalità di apprendimento hanno maggiore efficacia in termini di conservazione delle conoscenze?

Learning Agility: cos’è e perché le aziende ne hanno bisogno

28 Settembre 2022
Nelle aziende si parla sempre più spesso di Learning Agility. Ma cos’è esattamente e in che modo contribuisce a rendere più competitiva l’azienda?

Video con personaggi animati: da dove cominciare

28 Settembre 2022
Utilizzare i personaggi animati all'interno di un corso online consente di aumentare il coinvolgimento degli utenti. Ma come funziona il character design?

Collaborazione HR-IT: ottimizzare l'efficienza aziendale

28 Settembre 2022
Quali sono e come sfruttare appieno un approccio sinergico tra team informatico e risorse umane?

eLearning e gruppo: perché l’unione fa la forza

21 Settembre 2022
I team interdisciplinari consentono di realizzare progetti efficaci, in maniera efficiente, in un ambiente complesso. Scopriamo come applicarlo alla formazione.

I vantaggi dell'e-learning per l'ambiente: perché la formazione online è green

21 Settembre 2022
Riduzione dell’inquinamento, lotta alla deforestazione e risparmio energetico sono alcuni dei vantaggi ambientali offerti dall’e-learning

Imparare le lingue in modo subconscio: realtà o fantascienza?

14 Settembre 2022
La diffusione dell’eLearning sta rendendo popolare l'apprendimento subconscio delle lingue. Questo metodo è molto discusso dagli esperti e in questo articolo esploriamo perché.

Come utilizzare i principi della persuasione per il tuo corso

14 Settembre 2022
Scopriamo come utilizzare la comunicazione persuasiva per creare e promuovere un corso eLearning di successo

Le tecniche mnemoniche per l’eLearning

7 Settembre 2022
Assieme alla comprensione, la memoria è l’elemento principale nella formazione. Per fortuna, esistono una serie di tecniche che possono supportarla.

I 20 migliori film per imparare l'inglese

7 Settembre 2022
Tra i migliori film per migliorare il proprio business english ci sono The Wolf of Wall Street, Gli stagisti e The social Network.

Immersive learning: cos’è e come funziona

7 Settembre 2022
Caratteristiche, benefici e modalità di funzionamento dell’apprendimento immersivo.

mLearning: l’importanza di dare continuità alla formazione

27 Luglio 2022
Imparare su più dispositivi può far risparmiare tempo e denaro alle organizzazioni e facilitare la vita di dipendenti e studenti.

I nove elementi dell’apprendimento moderno

27 Luglio 2022
Nella realizzazione di un corso eLearning, occorre rispondere ad una serie di criteri qualitativi. Scopriamo i 9 elementi dell’apprendimento moderno.

Dislessia e font per l'eLearning

27 Luglio 2022
I font per la dislessia funzionano davvero?

Come preparare la tua azienda all'utilizzo di un LMS

27 Luglio 2022
10 step per implementare una piattaforma eLearning all’interno della tua azienda e renderla rapidamente operativa e redditizia.

Attacchi informatici: quali impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori?

20 Luglio 2022
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro analizza la sicurezza informatica in relazione all’impatto sui lavoratori nella valutazione dei rischi informatici.

Misurare le Pause: la Spaced Repetition

20 Luglio 2022
Scopriamo cos'è la Spaced Repetition e in che modo può contribuire a migliorare l'efficacia di un corso eLearning rafforzando la memorizzazione delle informazioni apprese.

Tutto quello che devi sapere per misurare l’efficacia dei corsi online

20 Luglio 2022
Contenuti, interazione e feedback. Ecco come capire se il tuo corso online ha raggiunto gli obiettivi sperati.

Articoli da 121 a 150 su 635